
Per ridurre il traffico a padova la soluzione e’ l’affitto temporaneo
Il Comune di Padova cerca di limitare il traffico incentivando l’uso dei mezzi pubblici, ma la soluzione a lungo termine sarà un ufficio temporaneo vicino al lavoratore
Padova, come primo comune in Italia, ha recentemente lanciato l’iniziativa “Abbonato in prova” con lo scopo di incentivare l’uso dei mezzi pubblici, ma spesso queste iniziative non guardano il problema alla radice.
I lavoratori sono infatti costretti a spostarsi durante la giornata nella maggior parte dei casi per recarsi sul luogo di lavoro.
L’amministrazione comunale di Padova, per combattere l’inquinamento atmosferico, correttamente sta predisponendo una strategia complessiva, che oltre a divieti di circolazione comprenda incentivi all’uso di mezzi pubblici e per l’acquisto di biciclette elettriche a pedalata assistita.
Chi usa la bicicletta, a parità di chilometri percorsi ha un rischio sette volte più alto di morire in caso di incidente rispetto a chi usa la macchina
Le iniziative volte ad usare mezzi alternativi all’auto sono utili, ma non sono decisive dal momento che vi è una oggettiva difficoltà mentale per gli utenti ad usare un mezzo alternativo all’auto privata.
In un capoluogo della provincia italiana di grandezza media solo il 14% degli utenti utilizza la bicicletta e all’incirca il 4% di loro usa i mezzi pubblici.
Nelle grandi città i mezzi pubblici sono certamente più utilizzati, dal momento che vi sono maggiori disponibilità di autobus, tram e metropolitane, tuttavia per molti lavoratori, che devono percorrere distanze anche ragguardevoli, non vi è la possibilità di usare la bicicletta.
Il Comune di Padova dovrebbe stimolare la diffusione di uffici temporanei
La soluzione più semplice per ottenere uno stabile impatto positivo contro l’inquinamento è portare il luogo di lavoro vicino al lavoratore ovvero adottare pratiche di smart working e iniziare ad utilizzare uffici temporanei (temporary office), negozi temporanei (temporary shop, temporary store).
Difficile?
Al contrario è già realtà per molte aziende e non solo multinazionali, ma anche piccole e medie imprese, dal momento che permette di ridurre i costi fissi.
La possibilità di lavorare ovunque, oramai resa possibile a costi contenuti dalla moderna tecnologia, permette alle aziende di organizzare il lavoro dei loro collaboratori trovando una collocazione “pronta all’uso” vicino a casa o vicino alla scuola dei figli.
I vantaggi sono evidenti:
- minore traffico per gli spostamenti casa-lavoro
- minor inquinamento dell’aria
- minore stress dovuti alle lunghe code
- minor problemi di ritardi per i collaboratori
- maggior produttività
- maggior tempo libero (in media più di 7 ore la settimana per lavoratore)
- miglior qualità della vita
E’ una questione di mentalità, come l’uso dei mezzi pubblici, ma quando i vantaggi sono così evidenti e per così tante persone, cambiare significa produrre risultati positivi per l’intera società.