Si pensa di recuperare aree dismesse per realizzare produzione di energia in condivisione.
In questo modo le città si preparano ad affrontare la doppia sfida dell’immigrazione di massa e dell’emergenza climatica.
Il cambiamento climatico si vince con la condivisione
Molte soluzioni che mirano a risparmiare risorse si basano sul concetto della condivisione, diventato famoso con la definizione sharing economy.
In verità no si tratta solo di una moda, ma di un’abitudine che al tempo dei nostri nonni era normale.
Con il tempo, un po’ di ricchezza in più e l’economia moderna si è perso l’uso di condividere beni e servizi (ad esempio l’auto).
Non si è più disponibili a riparare ovvero a riutilizzare beni già utilizzati da altri, bensì si acquista e poi si getta via.
Tuttavia le tendenze stanno cambiando e molti governi cittadini spingono sul diffondere alcune buone pratiche.