logologologo
  • Home
  • Press
  • Blog

INSERISCI STRUTTURA
logologologo
  • Home
  • Press
  • Blog

INSERISCI STRUTTURA
  • Home
  • Press
  • Blog
Featured Image
Blog

COVID-19: Come procedere alla sanificazione degli ambienti

1 September 2020by hubway0 comments

COVID-19. Differenze tra pulizia e sanificazione

A causa della diffusione del Covid-19 tutti noi abbiamo dovuto confrontarci con la necessità di procedere alla sanificazione degli ambienti, sia in casa che, soprattutto, negli ambienti di lavoro, dov’è più diffusa la presenza di persone e dove quindi deve procedersi più di frequente alla pulizia.

Vi è una sostanziale differenze però tra pulizia e sanificazione.

PULIZIA. È l’attività con cui si rimuove lo “sporco” di qualunque tipo (polvere, sostanze untuose, ecc.) da superfici, tessuti ed ogni altro genere di supporto. La pulizia viene effettuata mediante rimozione manuale ovvero con l’utilizzo di macchine, acqua e/o di prodotti detergenti.

SANIFICAZIONE. Non vi è una definizione univoca di sanificazione. In linea generale, la sanificazione rappresenta qualcosa di più rispetto alla pulizia per quanto riguarda il livello di igiene ottenuto. La sanificazione presuppone la rimozione dei microrganismi quali batteri, virus, muffe, ecc., che la normale pulizia non è in grado di eliminare nei medesimi termini di qualità e quantità. La sanificazione si esegue sfruttando l’azione di agenti chimici detergenti in grado di abbattere la carica microbica, fungina e virale al di sotto di determinati limiti.

COVID-19. La sanificazione con l’ozono.

Con l’adozione di misure utili a contenere la diffusione del Corona Virus, si è iniziato a diffondere l’utilizzo dell’ozono che pare aver ottimi risultati nella sanificazione degli ambienti.

Si tratta di un processo controverso e comunque complesso e costoso, la cui efficacia dipende molto dalle dimensioni del locale.

Per garantirne l’efficacia la sanificazione deve essere comunque preceduta dalla pulizia utilizzando prodotti specifici, quali detergenti disinfettanti o presidi medico chirurgici, che oltre alle qualità battericida e levuricida (contro i funghi), caratteristica propria della maggior parte dei prodotti di uso generale, devono avere anche efficacia contro i virus.

COVID-19. Con casi positivi la sanificazione “semplice” non basta.

Va detto che qualora nell’ambiente di lavoro si siano riscontrati casi positivi al Corona virus i protocolli per la sanificazione di luoghi prevedono che la sanificazione per la riapertura e l’utilizzo delle metodiche riportate nella circolare 5443, ovvero:

pulizia e poi disinfezione con ipoclorito di sodio (candeggina) 0,1%, soluzione idroalcolica al 70% dopo pulizia con un detergente neutro.

Se si utilizza normale candeggina commerciale occorre verificare la concentrazione di ipoclorito (generalmente compresa tra 1% e 5%) ed effettuare la diluizione necessaria

Sul punto si raccomanda di verificare direttamente la fonte normativa ovvero il sito del Ministero della Sanità.

Negli altri casi comunque i protocolli non indicano prodotti specifici, purché l’efficacia virucida sia espressamente citata nella scheda tecnica di prodotto.

COVID-19. Un protocollo aiuta a sapere cosa fare.

Per aiutare a capire come fare per garantire una sanificazione efficace degli ambienti di lavoro è stato concluso tra le parti sociali (organizzazioni datoriali e sindacali) ed il Governo un protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19.

Quanto alle tempistiche di sanificazione il protocollo dice che deve essere effettuata una pulizia giornaliera e una sanificazione periodica.

In relazione ai parametri per capire come orientarsi su questa periodicità, a parte casi specifici elencati nei protocolli (ad es. il prima possibile in caso di positivi alla COVID-19, giornalmente per mensa e spogliatoi nei cantieri, ecc.) non è facile dare un parametro temporale univoco, poiché dipende molto dall’uso dei locali, dal passaggio di persone e da altri fattori.

La responsabilità delle tempistiche è, in buona sostanza lasciata al datore di lavoro e la periodicità dovrebbe essere definita in base all’utilizzazione, privilegiando una frequenza maggiore sulle superfici più utilizzate.

La sanificazione non va necessariamente eseguita da ditte specializzate, tuttavia in casi particolari (situazioni logistiche complesse, presenza di persone positive al Corona virus, ecc.) può essere preferibile rivolgersi a professionisti interni.

I protocolli non richiedono una registrazione delle attività di sanificazione, ma può essere opportuno tenerne traccia, specie per attività “fatte in casa” riportando la data, il prodotto utilizzato e la procedura applicata, avendo cura di tener presente che l’utilizzo di un detergente disinfettante svolta secondo le modalità ed i tempi di permanenza (prima dell’asciugatura, risciacquo o rimozione) riportate nella scheda tecnica.

0 Likes
Prev
Next

Related Posts

Featured Image
Blog

Tokyo 2020: ciclismo su pista, la squadra italiana è oro da record mondiale

4 August 2021by hubway
Featured Image
Blog

Come Artemis I HUBWAY è lanciato nello spazio

17 November 2022by hubway

Latest posts

  • Lo smart working ritorna alle regole pre-pandemia
    Lo smart working ritorna alle regole pre-pandemia
    18 January 2023 by hubway
  • Il cambiamento climatico si combatte in città
    Il cambiamento climatico si combatte in città
    5 December 2022 by hubway
  • Come Artemis I HUBWAY è lanciato nello spazio
    Come Artemis I HUBWAY è lanciato nello spazio
    17 November 2022 by hubway
  • COP 27: il Mondo decida come salvare il Pianeta
    COP 27: il Mondo decida come salvare il Pianeta
    9 November 2022 by hubway
  • Ampia scelta di Coworking a Roma per lo smartworking
    Ampia scelta di Coworking a Roma per lo smartworking
    7 November 2022 by hubway
View on Instagram

 

C.f. e p.iva 04181050248

I nostri spazi

  • Desk condivisi
  • Sala meeting
  • Ufficio privato

Recenti articoli

  • Lo smart working ritorna alle regole pre-pandemia 18 January 2023
  • Il cambiamento climatico si combatte in città 5 December 2022

© 2022 HUBWAY. ALL RIGHTS RESERVED

PRIVACY POLICY|BROCHURE DOWNLOAD

Hey, welcome back!

Lost your password?

Reset Password

Cancel