
Bike to work: al lavoro in bicicletta, un privilegio a portata di tutti
Bike to work ovvero raggiungere ogni mattina il posto di lavoro in bicicletta è forse desiderio di molti lavoratori, ma pochi possono soddisfarlo per l’eccessiva distanza casa-lavoro. Tuttavia una soluzione c’è!
Bike to work: qualità di vita, maggior libertà e più intelligenza
Sono molti i vantaggi della bicicletta.
Come è ben noto, pedalare aiuta la circolazione del sangue, abbassa la pressione, tonifica i muscoli, migliora fiato e coordinazione nei movimenti.
Andare al lavoro in bicicletta aiuta a trovare il benessere, riduce lo stress, rende più felice, perché permette di evitare di rimanere imbottigliati nel traffico o stipati in un mezzo di trasporto pubblico affollato, permette di ascoltate i rumori della città o della natura, superare le automobili incolonnate sentendosi privilegiati, salutare altri ciclisti.
Ci si sente più liberi!
Liberi da code, clacson, ritardi dei treni, gente distratta al cellulare, ricerca spasmodica del parcheggio, dal pensiero dell’auto, etc.
Alcuni studi hanno altresì dimostrato che l’esercizio fisico giornaliero previene il declino cognitivo, migliora l’efficienza della memoria, riduce i deficit di attenzione e in generale migliora le performance del cervello.
Bike to work: risparmio (non solo) di soldi per sé e per la collettività
Alcuni studi hanno calcolato che l’utilizzo quotidiano dell’automobile comporta una spesa di tra i 3.500,00 e i 4.000,00 €uro all’anno per benzina, assicurazione, parcheggi, etc., senza contare il costo di acquisto dell’auto.
Al contrario per una bicicletta la manutenzione annuale può variare da 50 a 70 €uro ogni anno.
A questi minori costi individuali si aggiungono i benefici per la comunità in termini di minor inquinamento delle città, riduzione degli incidenti stradali, minore carico sulla spesa sanitaria nazionale.
Ed il risparmio in termini di tempo?
Chi ogni giorno affronta l’impresa di recarsi al lavoro in auto lo sa bene: ricerca di parcheggio, occasionali lavori in strada, traffico e incidenti sono solo alcune delle cose che immancabilmente rallentano il tragitto casa-lavoro e comportano, secondo gli studi, l’impiego in media di oltre 8 ore alla settimana.
Chi usa la bicicletta evita tutto questo e può utilizzare il tempo per le proprie
esigenze personali.
Bike to work: si può realizzare con smartworking ed ufficio vicino a casa
Certo non tutti, a causa della distanza tra il luogo di propria residenza e il proprio luogo di lavoro, hanno la possibilità di utilizzare quotidianamente la bicicletta.
La soluzione però c’è ed è stata resa evidente durante il periodo in cui le aziende hanno adottato misure per il contenimento della diffusione del Covid-19 ed in particolare le pratiche di smartworking.
Utilizzare in maniera strutturale lo smartworking potrebbe essere la soluzione di molti problemi legati al pendolarismo lavorativo.
Reperire luoghi di lavoro vicini ai luoghi di residenza dei lavoratori permetterebbe loro di raggiungere ogni mattina il luogo di lavoro in tempi brevi e senza stress, usando la bicicletta e godendo dei benefici sopra descritti.
L’offerta di uffici, postazioni di coworking, temporary store e laboratori temporanei è variegata e abbondante ed oggi è raccolta in una piattaforma unica chiamata WWW.hubway.space.
Hubway, affitti brevi di spazi lavorativi su una pratica piattaforma online